Sanità
Studi medici nei luoghi di cultura: migliorano l’esperienza della visita?
Gerbotto E. et al. (2024), Studi medici nei luoghi di cultura e ad architettura intensa: come cambia l'esperienza della visita, Recenti Progressi in Medicina, vol. 115 n. 10.
Uno studio della relazione tra qualità dei luoghi di cura e benessere psicologico dei pazienti.
Una campagna di sensibilizzazione sui bambini migliora la qualità delle merende a scuola?
Goldberg J.P. et al. (2015), Great taste, less waste: a cluster-randomized trial using a communication campaign to improve the quality of foods brought from home to school by elementary school children, Preventive Medicine, vol. 74.
Promuovere un’alimentazione sana e la salvaguardia dell’ambiente.
Sensibilizzare gli operatori pubblici per la raccolta di adesioni alla donazione degli organi. Funziona?
Lacetera N. et al. (2024), Nudging the Nudger: performance feedback and organ donor registrations, Journal of Health Economics, Vol 97, N. 102914.
Sensibilizzare gli operatori pubblici per sensibilizzare i cittadini.
Si può ridurre il consumo di snack spazzatura riposizionando gli articoli nei punti vendita?
Kroese F.M., Marchiori D.R., de Ridder D.T.D (2016), Nudging healthy food choices: a field experiment at the train station, Journal of Public Health, vol. 38, n.2.
Usare “meglio” gli scaffali vicino alle casse. Si può?
Ambiente, Sanità, Società e Istituzioni -- Regolamentazione -- Europa -- Regression Discontinuity Design
L’introduzione di una tassa sul traffico aumenta la mobilità attiva?
Nakamura R. et al. (2024), Do economic incentives promote physical activity? Evidence from the London Congestion Charge, Journal of the Royal Statistical Society, vol. 187.
Gli effetti della tassa sul traffico nel centro di Londra.
È possibile promuovere la donazione del cordone ombelicale con poche e semplici informazioni?
Grieco D., Lacetera N., Macis M. (2018), Motivating cord blood donation with information and behavioral nudges, Scientific Reports, Vol 8, N. 252
Sensibilizzare alla donazione: i risultati di uno studio italiano.
Quindici minuti di corsa al giorno: una piccola attività sportiva a scuola migliora le condizioni dei bambini?
Brustio P.R., et al (2019), The Daily Mile: 15 minutes running improves the physical fitness of italian primary school children, International Journal of Environmental Research and Public Health, 16, 3921.
Gli effetti di una corsetta al giorno tra una lezione e l’altra.
Gli ammonimenti sui pannelli stradali aumentano la sicurezza? Quanto conta il messaggio?
Hall J.D., Madsen J. (2022), Can behavioral interventions bee too salient? Evidence from traffic safety messages, Science, 376(6591).
L’uso dei pannelli a messaggio variabile con messaggi “forti”. Funziona?
Si può agire sui bambini per rendere gli adulti più capaci di riconoscere un ictus?
Williams O. et al. (2018), Improving community stroke preparedness in the HHS (Hip-Hop Stroke) randomized clinical trial, Stroke, vol. 49 n.4.
Gli effetti di una campagna a sfondo musicale realizzata in alcune scuole di New York.
Una campagna informativa sugli ictus nelle scuole rende più consapevoli i ragazzi? E i loro genitori?
Marto J.P. et al. (2017), Impact of stroke education on middle school students and their parents: a cluster randomized trial, International Journal of Stroke, vol. 12 n.4.
Campagne sanitarie: usare i ragazzi come veicolo per informare gli adulti.