Difference in Differences
La giornata lavorativa libera favorisce la donazione del sangue?
Lacetera N., Macis M. (2008), Motivating altruism: a field study, IZA Discussion Paper, N. 3770.
Si può aumentare la propensione a donare il sangue con il giorno di libertà? Una valutazione in Italia.
Distribuire preservativi nelle scuole modifica i comportamenti sessuali dei giovani?
Kirby et al. (1999), The impact of condom distribution in Seattle schools on sexual behaviour and condom use, American Journal of Public Health, vol. 89, n. 2
Distributori di preservativi a scuola: uno studio su alcune scuole superiori americane.
Una maggiore presenza femminile nelle forze dell’ordine può aiutare a contrastare le violenze sulle donne?
Miller A.R., Segal C. (2018), Do female officers improve law enforcement quality? Effects on crime reporting and domestic violence escalation, Review of Economic Studies.
Uno studio americano stima le conseguenze della presenza delle donne in polizia. Si possono spingere le vittime di violenza a sporgere denuncia? Si può ridurre il numero di casi di violenza?
Pasti migliori a scuola migliorano le condizioni degli adulti?
Alex-Petersen J., Lundborg P., Rooth D.O. (2017), Long-term effects of childhood nutrition: evidence from a school lunch reform, IZA Discussion Paper N. 11234
Gli effetti sugli adulti svedesi dell’accesso a pasti sani ed equilibrati (e gratuiti) a scuola.
Accessibilità e informazione: come aumentare la propensione a fare regolarmente una mammografia?
Carrieri V. e Wuebker A. (2016), Quasi-experimental evidence on the effects of health information on preventive behaviour in Europe, Oxford Bulletin of Economics and Statistics, vol. 78, n. 6.
I programmi organizzati di screening aumentano la regolarità dei controlli? Quanto è importante il ruolo delle campagne informative che li accompagnano?
Sussidi e finanziamenti bancari per le PMI: sostituti o complementi?
Carmignani, A., D’Ignazio A., (2011), Financial Subsidies and Bank Lending: Substitutes or Complements? Micro Level Evidence from Italy, Banca d’ITALIA Temi di Discussione, N. 803/2011
Il credito agevolato punta a facilitare l’accesso al credito delle imprese, offrendo loro prestiti a condizioni meno onerose. Ma questo strumento aumenta davvero l’accesso al credito? Per chi?
Incentivi per i servizi pubblici locali: gli Obiettivi di Servizio funzionano?
Barone G., de Blasio G., D’Ignazio A., Salvati A. (2017), Incentives to Local Public Service Provision: an Evaluation of Italy’s Obiettivi di Servizio, Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza, N. 388/2017
Come fare per migliorare l’offerta locale di servizi pubblici? Può funzionare un incentivo in forma di premio per chi raggiunge certi obiettivi? Uno studio della Banca d’Italia illustra l’analisi di un’esperienza italiana.
Quali effetti per le imprese creditrici dal rimborso dei debiti della PA?
D’Aurizio L., Depalo D. (2016), An evaluation of the policies on repayment of government’s trade debt in Italy, Italian Economic Journal, n.2(2)
Una sofferenza di rilievo delle imprese italiane è il ritardo con cui spesso rientrano dei crediti maturati con la pubblica amministrazione. Cosa cambia se si accelerano questi rimborsi?
L’effetto del bonus fiscale sulla spesa delle famiglie italiane: il “bonus 80 euro”
Neri A., Rondinelli C., Scoccianti F. (2017), Household spending out of a tax rebate: Italian “€80 tax bonus””, Questioni di economia e finanza (occasional paper), Bank of Italy, n. 379.
Quali sono gli effetti di un bonus in busta paga sulla spesa delle famiglie? Uno studio della Banca d’Italia analizza il bonus di 80 euro che il Governo italiano ha erogato a partire dal 2014.
Un accordo strategico tra imprese e soggetti pubblici è in grado di ridurre gli squilibri economici territoriali?
Accetturo A., De Blasio G.(2012), Policies for local development: an evaluation of Italy’s “Patti Territoriali”, Regional Science and Urban Economics, vol. 42(1-2), pp. 15-26
Lo squilibrio territoriale nello sviluppo economico caratterizza molte economie occidentali e l’Unione Europea da decenni dedica a questo problema una quota notevole dei propri fondi strutturali. Uno studio della Banca d’Italia stima gli effetti dei Patti Territoriali, istituiti in Italia come strumento per favorire la cooperazione e lo sviluppo delle piccole e medie imprese nei territori in difficoltà.