Difference in Differences
Quali incentivi pubblici sono più efficaci nel migliorare la performance delle imprese?
Lòpez-Aevedo G., Tan H.W.. (2011), Impact Evaluation of Small and Medium Enterprise Programs in Latin America and the Caribbean, The World Bank, (pp. 81-102).
I finanziamenti pubblici alle piccole e medie imprese mirano a favorirne lo sviluppo rimuovendo gli ostacoli all’accesso al credito. Uno studio della Banca Mondiale stima gli effetti prodotti dai finanziamenti alle imprese in Messico.
Un incentivo può spingere le imprese a stabilizzare i contratti dei lavoratori temporanei?
Ciani E., De Blasio G. (2015), Getting stable: an evaluation of the incentives for permanents contracts in Italy, IZA Journal of European Labor Studies, vol. 4, n.6
Gli incentivi alla stabilizzazione (contributi una tantum per stabilizzare rapporti di lavoro precari) sono una delle misure adottate per contrastare il fenomeno del lavoro precario. Una valutazione (sul Veneto) del sistema nazionale di incentivi previsti dal decreto del 05/10/2012 (12.000€ ogni stabilizzazione), stima un effetto positivo degli incentivi: con essi la propensione delle imprese a stabilizzare i contratti dei propri dipendenti raddoppia.
Gli incentivi all’assunzione favoriscono la stabilizzazione dei lavoratori precari?
Battiloro V., Mo Costabella L. (2011), Incentivi o misure di attivazione? Evidenze sull’efficacia di due interventi per contrastare il lavoro precario, Politica Economica, n.2
Gli incentivi alla stabilizzazione/assunzione mirano a contrastare il problema del lavoro precario provando a modificare il comportamento delle imprese. Una valutazione di un intervento in provincia di Torino nel 2007-08 mostra un effetto praticamente nullo: gli incentivi non hanno funzionato, e sono stati pagati a imprese che avrebbero comunque fatto, anche senza finanziamenti, le medesime assunzioni.
Le politiche per la promozione dell’autoimpiego dei disoccupati funzionano?
Caliendo M., Kunn S. (2010), “Start-Up Subsidies For The Unemployed: Long-Term Evidence And Effect Heterogeneity”, Iza Discussion Paper No. 4790.
Tra le numerose politiche del lavoro per i disoccupati, le più tradizionali prevedono formazione e consulenza orientativa con l’obiettivo di reinserire i lavoratori nel circuito del lavoro dipendente. L’evidenza empirica a favore di tali interventi ha però mostrato risultati spesso deludenti.