Esperimenti
Servizi intensivi di coaching e formazione linguistica aiutano i neoimmigrati a trovare lavoro?
Andersoon Joona P., Nerkby L. (2009), Tipping The Scales Towards Greater Employment Chances? Evaluation Of A Trial Introduction Program (Tip) For Newly-Arrived Immigrants Based On Random Program Assignment, Iza Discussion Paper N° 4072.
L’acuirsi del fenomeno migratorio accompagnato da problemi quali la disoccupazione ha reso palese la necessità di creare nuovi strumenti di intervento. Una misura che prevede in combinato un sostegno all’inserimento sociale (con assistenza e insegnamento di lingua) e dei servizi per l’impiego può favorire la condizione occupazionale successiva dei neoimmigrati, soprattutto di quelli con maggiori difficoltà.
I servizi di mentoring aiutano gli adolescenti di famiglie monoparentali a diventare adulti più responsabili?
Tierney J. et al. (2000), Making a Difference. An Impact Study of Big Brother Big Sister, ed. Public/private Ventures
Gli adolescenti provenienti da famiglie monoparentali spesso crescono situazioni che possono ostacolare lo sviluppo dell’autostima e del senso di responsabilità dell’adolescente. Il programma “Big Brothers Big Sisters” attivo negli USA offre servizi di mentoring che hanno mostrato effetti positivi su un ampio ventaglio di fenomeni, da frequenza e rendimento scolastico all’uso di droghe ed alcol, a comportamenti violenti e rapporti con gli altri.
Risanare le sorgenti d’acqua contribuisce a migliorare la salute dei bambini?
Kremer M., Leino J., Miguel E., (2011) Spring Cleaning: Rural Water Impacts, Valuation, and Property Rights Institutions, The Quarterly Journal of Economics, n. 126
Ogni anno un milione di bambini con età inferiore ai 5 anni muore a causa di malattie diarroiche, causate spesso dall’assunzione di acqua contaminata. Per porre un freno a questa situazione in Kenya è stato realizzato un intervento che mira a mettere in sicurezza le sorgenti d’acqua. I risultati di tale intervento mostrano un elevato miglioramento sulla qualità dell’acqua alla sorgente e una forte riduzione nei casi di diarrea infantile.
Misure più intensive migliorano la stabilità del reimpiego dopo un periodo di disoccupazione?
Blasco S., Rosholm M. (2011),The impact of active labour market policy on post-unemployment outcomes: evidence from a social experiment in Denmark, IZA Discussion Paper n. 5631
Le politiche attive per il lavoro comprendono una serie di strumenti volti a favorire il ritorno al lavoro dei disoccupati. Un esperimento danese svolto nel 2005 mostra come l’intensificazione dei servizi al lavoro ordinari abbia migliorato non solo le chance di trovare un lavoro, ma anche ridotto il rischio di ripiombare nello stato di disoccupazione
Gli inserimenti lavorativi di persone affette da disturbi psichici gravi: quale approccio massimizza l’efficacia?
Hoffmann H. et al. (2011), A randomised controlled trial of the efficacy of supported employment, Acta Psychiatrica Scandinavica, 125(2).
I disturbi psichiatrici sono, soprattutto nei casi più gravi, causa di isolamento e di esclusione sociale. Uno degli aspetti più problematici per queste persone è la mancanza di lavoro, leva fondamentale per l’acquisizione di autonomia.
Si può contrastare l’abbandono scolastico agendo sulle famiglie dei ragazzi a rischio?
Larson K.A., Rumberger R.W. (1995), ALAS: Achievement for Latinos through academic success, in Thorton H. (ed.), Staying in school: A technical report of three dropout prevention projects for middle school students with learning and emotional disabilities. Minneapolis, MN: University of Minnesota, Institute on Community Integration.
La dispersione scolastica è un fenomeno che accomuna numerosi paesi. Il problema interessa in modo particolare i cittadini di origine straniera. Un intervento sperimentato negli anni ‘90 in alcune scuole della California mira a ridurre il tasso di abbandono degli studenti latinoamericani.
Si può ridurre il rischio di riospedalizzazione degli anziani con un servizio di assistenza ai pazienti dimessi?
Naylor M.D. et al. (2004), Transitional care of older adults hospitalized with heart failure: A Randomized Controlled Trial, Journal of the American Geriatrics Society, vol. 52, n. 5.
In alcuni casi il momento in cui si viene dimessi dall’ospedale rappresenta, invece che la conclusione di un periodo segnato da difficoltà di salute, una semplice (e breve) parentesi prima che le condizioni tornino a peggiorare. Per questo motivo un intervento, sperimentato negli Stati Uniti, prevede di offrire un servizio, sia a distanza che a domicilio, di assistenza personalizzata nei primi tre mesi dopo le dimissioni.
Le Riunioni di Famiglia contribuiscono a migliorare il benessere scolastico?
A.A.V.V. - Prove di Dialogo – Le Riunioni di Famiglia nella scuola, Quaderno del Convegno del 24 novembre 2015, Bollate.
Ragazzi e adolescenti possono manifestare nel contesto scolastico diverse forme di disagio, che vanno dalle difficoltà relazionali alla fatica nell’apprendimento. Queste, pur essendo spesso lontane da condizioni di gravità tali da coinvolgere i servizi sociali, possono talvolta inasprirsi fino a condurre a risultati scadenti e all’abbandono scolastico.