Esperimenti

Il lavoro agile può fare la differenza per le madri?

Sherman E. (2020), Discretionary remote working helps mothers without harming non-mothers: evidence from a field experiment, Management Science, vol. 66 n. 3.

Garantire a tutti i lavoratori di un’impresa un certo grado di flessibilità organizzativa: funziona? Per chi?

Promuovere la lettura ad alta voce nelle famiglie disagiate migliora le competenze dei bambini?

Weisleder A. et al. (2018), Reading Aloud and Child Development: A Cluster-Randomized Trial in Brazil, Pediatrics, vol. 141 n. 1.

Una sperimentazione negli asili nido brasiliani.

Un videogioco può incidere sull’interesse delle ragazze per i corsi di studio STEM?

Grosch K. et al. (2022), Closing The Gender STEM Gap – A large-scale Randomized-Controlled Trial in Elementary Schools, CESifo Working Paper, n.9907.

I risultati di un approccio ludico nelle scuole elementari austriache.

Si può ridurre il consumo energetico negli uffici?

Charlier C. et al. (2020), Under Pressure! Nudging Electricity Consumption within Firms. Feedback from a Field Experiment, The Energy Journal, vol. 42 n. 1.

I risultati di una “spinta gentile” in alcune compagnie francesi.

È possibile promuovere la partecipazione delle ragazze ai corsi di studio STEM?

Pronzato C. et al. (2023), The impact of the “Coding Girls” program on high school students’ educational choices, CESifo Working Paper, n.10235.

Coding girls: formazione e informazione nelle scuole superiori di Torino.

L’uso di computer a lezione è dannoso?

Carter S.P., Greenberg K., Walker M.S. (2017), The impact of computer usage on academic performance: Evidence from a randomized trial at the United States Military Academy, Economics of Education Review, 56.

Libertà o restrizioni nell’uso di pc e tablet a scuola? Gli effetti di una sperimentazione americana.

Come portare i giovani al museo nel tempo libero?

Forastiere L., Lattarulo P., Mariani M., Mealli F., Razzolini L. (2021), Exploring encouragement, treatment and spillover effects using principal stratification, with an application to a field experiment on teens’ museum attendance, Journal of Business and Economic Statistics, 39(1).

Fare leva su curiosità? Opportunismo? I risultati di un intervento realizzato nelle scuole di Firenze.

Si può migliorare l’ambiente di lavoro nelle imprese stimolando prosocialità e collaborazione?

Sule A., Gozde C., Sutter M. (2021), Improving workplace climate in large corporations: a clustered randomized intervention, IZA Discussion Paper, n. 14726

Sensibilizzare e coinvolgere i dipendenti per ridurre la tossicità del clima lavorativo nelle grandi imprese

L’introduzione delle ICT e l’uso dei social network a scuola possono migliorare le competenze dei ragazzi?

Barbetta G.P., Canino P., Cima S. (2019), Let’s tweet again? The impact of social networks on literature achievement in high school students: Evidence from a randomized controlled trial, Università Cattolica del Sacro Cuore Working Paper, N. 81.

Uno studio nelle scuole superiori italiane: un approccio più “social” migliora le competenze letterarie?

Un programma di prevenzione a scuola può ridurre i problemi di peso delle ragazze?

Neumark-Sztainer D.R. et al. (2010), New Moves – Preventing weight-related problems in adolescent girls: a group-randomized study, American Journal of Preventive Medicine 39(5)

Consulenza individuale e attività di gruppo a scuola per migliorare abitudini e positività delle adolescenti.