Esperimenti
Promuovere la lettura ad alta voce nelle famiglie disagiate migliora le competenze linguistiche dei figli?
High P.C., LaGlasse L., Becker S., Ahlgren I., Gardner A. (2000), Literacy Promotion in Primary Care Pediatrics: Can We MAke a Difference?, Pediatrics, Vol. 105, N. 4.
Promuovere la lettura in famiglia con bambini in età prescolare: come fare? Ha ricadute positive?
Il microcredito può migliorare le condizioni economiche delle persone in maggiore difficoltà?
Augsburg B., De Haas R., Harmgart H., Meghir C. (2015), The impacts of microcredit: evidence from Bosnia and Herzegovina, American Economic Journal: Applied Economics 2015, vol. 7, n. 1.
I risultati di un’esperienza di microcredito estesa ai richiedenti con scarse garanzie.
Un servizio di consulenza nelle scuole può contrastare la segregazione educativa dei giovani stranieri?
Carlana, M., La Ferrara, E., Pinotti, P. (2018), Goals and Gaps: Educational Careers of Immigrant Children, HKS Working Paper No. RWP18-036
Gli studenti con famiglie di origine straniera, anche se capaci, scelgono percorsi di studio meno ambiziosi. Come abbattere questa barriera alla mobilità sociale?
Fornire informazioni può incoraggiare gli studenti meritevoli a scegliere il liceo?
Barone et al. (2017), Social origins, relative risk aversion and track choice: A field experiment on the role of information biases, Acta Sociologica, vol.1 n.19.
Il background famigliare degli studenti, anche bravi, può influenzare le aspettative rispetto alla prosecuzione degli studi. Un servizio informativo durante le scuole secondarie di primo grado può spingere gli studenti a scelte più ambiziose?
La formazione mirata può integrare e potenziare le azioni di microcredito rivolte alle donne?
Thi Hong Vu N., Van Velzen R., Lensink R., Bulte E. (2015), The impact of gender and business training for female microfinance clients in Vietnam, Grantee Final Report International Initiative for Impact Evaluation.
Un’esperienza asiatica di microcredito per l’imprenditoria femminile con l’affiancamento di servizi formativi su temi imprenditoriali, manageriali e di genere. La formazione aumenta il successo delle attività? Ha ricadute in ambito sociale e famigliare?
Una campagna informativa può supportare le scelte formative degli studenti dopo il diploma?
Barone et al. (2017), Information barriers, social inequality and plans for higher education: evidence from a field experiment, European Sociological Review, Vol. 33, N. 1, 84-96
Gli studenti hanno le informazioni giuste per scegliere? Li si può aiutare? I risultati di un’esperienza di orientamento per gli studenti prossimi al diploma nelle scuole superiori italiane.
Retribuire gli insegnanti sulla base della performance migliora l’apprendimento degli studenti?
Chiang H. et al. (2017), Evaluation of the Teacher Incentive Fund: final report on implementation and impacts of pay for-performance across four years, National Center for Education Evaluation and Regional Assistance, Institute of Education Sciences, U.S. Department of Education
Incrementare l’impegno degli insegnanti, o attrarne di migliori: si può con dei forti incentivi basati sui risultati degli alunni? Si migliora il rendimento delle classi?
Una campagna postale può insegnare ai cittadini come riconoscere e affrontare un ictus?
ASVAPP (2015), La valutazione di una campagna informativa per il trattamento tempestivo dell’ictus, Rapporto di ricerca per il Consiglio Regionale della Lombardia.
I risultati di una valutazione sperimentale condotta in Italia. Quali sono gli esiti di una campagna FAST sugli ictus?
Un mentore esterno alla famiglia può migliorare comportamento e prospettive dei ragazzi a rischio?
Bernstein L., Dun Rappaport C., Olsho L., Hunt D., Levin, M. (2009), Impact Evaluation of the U.S. Department of Education’s Student Mentoring Program (NCEE 2009-4047), Washington, DC: National Center for Education Evaluation and Regional Assistance, Institute of Education Sciences, U.S. Department of Education.
Illustrazione di un’esperienza americana di mentoring a favore dei ragazzi prossimi all’adolescenza.
L’educazione compensativa in età prescolare migliora le condizioni dei bambini delle famiglie disagiate?
Administration for Children and Families (2010), Head Start Impact Study, Final Report, U.S. Department for Health and Human Services.
Gli (scarsi) effetti di un sistema di servizi compensativi per sostenere i bambini di famiglie disagiate e aiutarli a inserirli con successo a scuola.