Italia

L’introduzione delle ICT e l’uso dei social network a scuola possono migliorare le competenze dei ragazzi?

Barbetta G.P., Canino P., Cima S. (2019), Let’s tweet again? The impact of social networks on literature achievement in high school students: Evidence from a randomized controlled trial, Università Cattolica del Sacro Cuore Working Paper, N. 81.

Uno studio nelle scuole superiori italiane: un approccio più “social” migliora le competenze letterarie?

Supporto all’inserimento lavorativo attraverso i tirocini: favorisce l’occupazione dei disabili psichici?

Battiloro V., Martini A., Mo Costabella L., Nava L. (2021), Supported employment e tirocinio: una formula efficace per l’inserimento lavorativo dei disoccupati con disabilità psichica?, Politiche Sociali, n. 1.

Politiche attive del lavoro per i disabili psichici: gli effetti di un programma di inserimento veloce.

Tirocinio e supporto all’inserimento lavorativo: funzionano per i disabili psichici?

Martini A., Rettore E., Barbetta G. (2017), The impact of traineeships on the mentally ill: the role of partial compliance, IZA Discussion Paper, n. 10582.

Gli effetti dell’inserimento rapido nel mercato del lavoro ordinario.

Le borse di studio riducono gli abbandoni all’università?

Modena F., Rettore E., Tanzi G. (2020), The Effect of Grants on University Drop-Out Rates: Evidence on the Italian Case. IZA Discussion Paper, n. 12886.

Sostenere economicamente gli studenti universitari: funziona?

Una campagna scolastica sulla corretta alimentazione riduce il consumo di cibo spazzatura?

Brunello et al. (2014), More apples, fewer chips? The effect of school fruit schemes on the consumption of junk food, Health Policy 118(1), 114-126

Gli effetti del programma europeo “Frutta e verdura nelle scuole”: una valutazione nella città di Roma.

La tecnologia digitale in classe favorisce l’apprendimento degli studenti?

Checchi D., Rettore E., Grandi S. (2019), IC Technology and learning: An Impact Evaluation of CL@SSI2.0, Education Economics, vol. 27, n. 3

Un progetto italiano di finanziamento alle scuole secondarie di primo grado per l’acquisto di strumentazione tecnologica.

Interventi integrati di educazione e sostegno riducono l’allontanamento dei figli dalle famiglie negligenti?

Santello et al. (2018), Impact evaluation of the P.I.P.P.I. programme: a first application of counterfactual analysis, Innovative Infotechnologies for Science, Business and Education, vol. 1 n.24.

Strutturare la rete sociale e quella dei servizi per supportare le famiglie a rischio: un’esperienza italiana.

Il lavoro agile aumenta la produttività e il benessere dei lavoratori?

Angelici M., Profeta P. (2020), Smart-working: work flexibility without constraints, Dondena Centre Working Paper, n. 137

La flessibilità a servizio dei lavoratori: quali effetti sui lavoratori? E sulle imprese?

Un servizio di consulenza nelle scuole può contrastare la segregazione educativa dei giovani stranieri?

Carlana, M., La Ferrara, E., Pinotti, P. (2018), Goals and Gaps: Educational Careers of Immigrant Children, HKS Working Paper No. RWP18-036

Gli studenti con famiglie di origine straniera, anche se capaci, scelgono percorsi di studio meno ambiziosi. Come abbattere questa barriera alla mobilità sociale?

Un contributo al pagamento dell’affitto incide sull’uscita dei giovani da casa dei genitori?

Iommi S., Maitino M.L., Ravagli L. (2017), Effetto Giovanisì -Analisi e valutazioni sul progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani-Casa - Contributo affitto, IRPET.

Perché i giovani italiani escono tardi di casa? È una questione economica? Un temporaneo sostegno all’affitto può modificarne le scelte?