Italia

Le garanzie pubbliche favoriscono i prestiti alle PMI?

De Blasio G., De Mitri S., D’Ignazio A., Finaldi Russo P., Stoppani L. (2017), Public Guarantees on Loans to SMEs: an RDD Evaluation, Banca d’ITALIA Temi di Discussione, N. 1111/2017

Quali effetti produce un sistema nazionale di garanzia dei prestiti alle PMI? Facilita l’accesso al credito? Stimola gli investimenti? Uno studio analizza l’esperienza italiana del Fondo di Garanzia.

Qual è l’effetto delle garanzie al credito per le PMI?

D’Ignazio A., Menon C. (2013), The Causal Effect of Credit Guarantees for SMEs: Evidence from Italy, Banca d’Italia Temi di Discussione, N. 900/2013

Cosa succede quando la pubblica amministrazione si offre come garante per i prestiti alle PMI? Aumenta l’accesso al credito? In questa scheda i risultati di un’esperienza regionale italiana.

Sussidi e finanziamenti bancari per le PMI: sostituti o complementi?

Carmignani, A., D’Ignazio A., (2011), Financial Subsidies and Bank Lending: Substitutes or Complements? Micro Level Evidence from Italy, Banca d’ITALIA Temi di Discussione, N. 803/2011

Il credito agevolato punta a facilitare l’accesso al credito delle imprese, offrendo loro prestiti a condizioni meno onerose. Ma questo strumento aumenta davvero l’accesso al credito? Per chi?

Incentivi per i servizi pubblici locali: gli Obiettivi di Servizio funzionano?

Barone G., de Blasio G., D’Ignazio A., Salvati A. (2017), Incentives to Local Public Service Provision: an Evaluation of Italy’s Obiettivi di Servizio, Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza, N. 388/2017

Come fare per migliorare l’offerta locale di servizi pubblici? Può funzionare un incentivo in forma di premio per chi raggiunge certi obiettivi? Uno studio della Banca d’Italia illustra l’analisi di un’esperienza italiana.

Moltiplicare il risparmio familiare: un modo efficace per favorire l’accesso all’università degli studenti a basso reddito?

Azzolini d. et al. (2018), Testing a Social Innovation in Financial Aid for Low Income Students: Experimental Evidence from Italy, IZA Discussion Paper, n. 11625

Un programma di incentivazione al risparmio delle famiglie per sostenere le spese per gli studi futuri dei figli.

Quali effetti per le imprese creditrici dal rimborso dei debiti della PA?

D’Aurizio L., Depalo D. (2016), An evaluation of the policies on repayment of government’s trade debt in Italy, Italian Economic Journal, n.2(2)

Una sofferenza di rilievo delle imprese italiane è il ritardo con cui spesso rientrano dei crediti maturati con la pubblica amministrazione. Cosa cambia se si accelerano questi rimborsi?

È possibile stimolare gli investimenti privati in ricerca e sviluppo attraverso finanziamenti pubblici?

De Blasio G., Fantino D., Pellegrini G. (2011), Evaluating the Impact of Innovation Incentives: Evidence from an Unexpected Shortage of Funds, Bank of Italy, Temi di Discussione (Working Paper) No. 792

Gli investimenti in ricerca e sviluppo possono generare benefici collettivi di rilievo, ma il ritorno economico percepito dalle imprese può non essere sufficiente a realizzarli. Un sostegno pubblico può fungere da incentivo?

L’effetto del bonus fiscale sulla spesa delle famiglie italiane: il “bonus 80 euro”

Neri A., Rondinelli C., Scoccianti F. (2017), Household spending out of a tax rebate: Italian “€80 tax bonus””, Questioni di economia e finanza (occasional paper), Bank of Italy, n. 379.

Quali sono gli effetti di un bonus in busta paga sulla spesa delle famiglie? Uno studio della Banca d’Italia analizza il bonus di 80 euro che il Governo italiano ha erogato a partire dal 2014.

Un accordo strategico tra imprese e soggetti pubblici è in grado di ridurre gli squilibri economici territoriali?

Accetturo A., De Blasio G.(2012), Policies for local development: an evaluation of Italy’s “Patti Territoriali”, Regional Science and Urban Economics, vol. 42(1-2), pp. 15-26

Lo squilibrio territoriale nello sviluppo economico caratterizza molte economie occidentali e l’Unione Europea da decenni dedica a questo problema una quota notevole dei propri fondi strutturali. Uno studio della Banca d’Italia stima gli effetti dei Patti Territoriali, istituiti in Italia come strumento per favorire la cooperazione e lo sviluppo delle piccole e medie imprese nei territori in difficoltà.

I corsi di formazione post diploma aiutano i giovani a trovare un lavoro?

Mo Costabella L. (2017), Do high school graduates benefit from intensive vocational training?”, International Journal of Manpower, vol. 38, n.5.

I giovani in cerca di lavoro, anche se in possesso di un diploma, possono scontare delle difficoltà legate alla mancanza di competenze immediatamente spendibili. La formazione professionale post diploma cerca di rimediare offrendo corsi intensivi a carattere professionalizzante.