Il metodo di insegnamento degli scacchi a scuola può incidere sul rendimento in matematica?

AMBITO DI POLICY: Istruzione
STRUMENTO DI POLICY:
Formazione, Organizzazione
PAESE:
Italia
DISEGNO DI VALUTAZIONE:
Difference in Differences, Esperimenti

Il basso rendimento in matematica nelle scuole è ormai costantemente oggetto di dibattito, non solo in Italia dove si attesta tra i più bassi, ma anche in Europa e negli Stati Uniti. L’insegnamento degli scacchi per migliorare le competenze matematiche è stato spesso testato con successo, tanto da essere diventato parte del curriculum scolastico in alcuni paesi. Uno studio condotto in Italia nelle scuole primarie ha valutato l’efficacia di diversi metodi di insegnamento degli scacchi. I risultati mostrano che, a parità di ore di lezione e di abilità scacchistiche conseguite, l’insegnamento basato sull’applicazione di specifiche euristiche di ragionamento migliora il rendimento in matematica.

Trinchero R., Sala G. (2016), Chess training and mathematical problem-solving: the role of teaching heuristics in transfer of learning, Eurasia Journal of Mathematics, Science & Technology Education, vol. 12 n. 3.

AUTORE DELLA SCHEDA: Gianluca Strada

ObiettivoAspetti principaliRisultati
- Aumentare le competenze analitiche e matematiche- Corsi di scacchi nelle scuole primarie
- Corsi di scacchi “innovativi” tenuti da istruttori federali focalizzati su tecniche euristiche
- Aumento del punteggio nei test di matematica
Parole chiave: istruzione, matematica, apprendimento, insegnamento scacchi, scuola primaria