Una tassa proporzionale sui rifiuti ne riduce la produzione domestica?

Colussi T., Romagnoli M., Villar E. (2022), The Intended and Unintended Consequences of Taxing Waste, CESifo Working Papers, 9946-2022.

Una valutazione degli effetti dell’introduzione della TARIP in Italia.

Un corretto incoraggiamento può sollecitare il giusto smaltimento della plastica?

Cosic A., Cosic H., Ille S. (2018), Can nudges affects students’ green behaviour? A field experiment, Journal of Behavioral Economics for Policy, 2(1).

Un’esperienza di nudging ai distributori automatici del caffè.

Reddito di Cittadinanza: disincentiva il lavoro o migliora le prospettive occupazionali di chi ne beneficia?

Maitino M.L., Mariani M., Patacchini V., Ravagli L., Sciclone N. (2022), Employment effects of Reddito di cittadinanza, before and during the Covid-19 pandemic, IRPET Working Papers, n. 6.

Combinare politiche attive e passive: si riducono i disincentivi al lavoro dei sostegni al reddito?

Come portare i giovani al museo nel tempo libero?

Forastiere L., Lattarulo P., Mariani M., Mealli F., Razzolini L. (2021), Exploring encouragement, treatment and spillover effects using principal stratification, with an application to a field experiment on teens’ museum attendance, Journal of Business and Economic Statistics, 39(1).

Fare leva su curiosità? Opportunismo? I risultati di un intervento realizzato nelle scuole di Firenze.

Si può migliorare l’ambiente di lavoro nelle imprese stimolando prosocialità e collaborazione?

Sule A., Gozde C., Sutter M. (2021), Improving workplace climate in large corporations: a clustered randomized intervention, IZA Discussion Paper, n. 14726

Sensibilizzare e coinvolgere i dipendenti per ridurre la tossicità del clima lavorativo nelle grandi imprese

L’introduzione delle ICT e l’uso dei social network a scuola possono migliorare le competenze dei ragazzi?

Barbetta G.P., Canino P., Cima S. (2019), Let’s tweet again? The impact of social networks on literature achievement in high school students: Evidence from a randomized controlled trial, Università Cattolica del Sacro Cuore Working Paper, N. 81.

Uno studio nelle scuole superiori italiane: un approccio più “social” migliora le competenze letterarie?

Un programma di prevenzione a scuola può ridurre i problemi di peso delle ragazze?

Neumark-Sztainer D.R. et al. (2010), New Moves – Preventing weight-related problems in adolescent girls: a group-randomized study, American Journal of Preventive Medicine 39(5)

Consulenza individuale e attività di gruppo a scuola per migliorare abitudini e positività delle adolescenti.

Un semplice adesivo sui cassonetti può esortare i cittadini a differenziare meglio i rifiuti?

Shearer L. et al. (2017), A problem unstuck? Evaluating the effectiveness of sticker prompts for encouraging household food waste recycling behaviour, Waste Management, vol. 60.

Politiche ambientali e “spinte gentili”: un esempio dal Regno Unito.

Come promuovere il riutilizzo degli asciugamani negli alberghi?

Goldstein D. et al. (2008), A room with a Viewpoint: Using Social Norms to Motivate Environmental Conservation in Hotels, Journal of Consumer Research, Vol.35, n.472.

Gli effetti di diverse strategie comunicative per modificare i comportamenti dei clienti.

Come informare i cittadini sui comportamenti più sicuri contro i contagi da virus?

Mistree D. et al. (2021), Instructional Interventions for Improving COVID-19 Knowledge, Attitudes, Behaviors: Evidence from a Large-scale RCT in India, Social Science & Medicine, 276.

L’efficacia dell’informazione in sanità: un esempio dalla pandemia Covid.