Studi medici nei luoghi di cultura: migliorano l’esperienza della visita?

AMBITO DI POLICY: Sanità
STRUMENTO DI POLICY:
Infrastrutture
PAESE:
Italia
DISEGNO DI VALUTAZIONE:
Matching/regressione (gruppi non sperimentali)

I luoghi di cura sono ambienti in cui un maggiore livello di sensibilità e stress può incidere sul benessere psicologico di chi li frequenta, sia medici e operatori sanitari che pazienti. La qualità dell’ambiente può migliorare queste condizioni? Nel 2022 a Torino è stato realizzato il progetto Cultura di Base, con l’allestimento una serie di studi di medicina generale in alcuni luoghi di cultura e “ad architettura intensa”. La valutazione degli effetti mostra che i pazienti che hanno fatto una visita in questi studi medici hanno avuto una migliore esperienza del tempo di attesa e un maggiore benessere psicologico all’uscita.

Gerbotto E. et al. (2024), Studi medici nei luoghi di cultura e ad architettura intensa: come cambia l'esperienza della visita, Recenti Progressi in Medicina, vol. 115 n. 10.

AUTORE DELLA SCHEDA: Luca Mo Costabella

ObiettivoAspetti principaliRisultati
- Migliorare l’esperienza della visita e il benessere psicologico dei pazienti dei medici di medicina generale- Allestimento di studi medici “ad architettura intensa” in luoghi di cultura, come musei e biblioteche- Migliore esperienza dell’attesa
- Maggiore benessere psicologico all’uscita
- Nessun effetto sull’alleanza percepita col medico
Parole chiave: salute, benessere psicologico, alleanza, studi medici di medicina generale, architettura, cultura, musei